Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: classica

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253085
Pinelli, Antonio 26 occorrenze

La storia dell'arte

Gentile: questi, infatti, solo con il suo successivo soggiorno a Roma sarebbe entrato in diretto contatto con l’arte classica, mostrandosene, sia pur

Pagina 110

La storia dell'arte

gravitas che ricorda inconfondibilmente quella dei personaggi togati della statuaria classica, e in questo Masaccio sembra aver tratto spunto dai

Pagina 121

La storia dell'arte

con tutta evidenza a certi busti-ritratto di età classica, ma a pennellata fluida di Masolino delinea armoniosamente i contorni, senza dar loro fig

Pagina 125

La storia dell'arte

infatti chiaramente ispirato ad una celebre statua classica il cui prototipo greco è andato perduto, ma di cui si conservano varie copie romane. Si

Pagina 126

La storia dell'arte

all’epoca classica, come dimostrano ampiamente le pitture parietali rinvenute all’interno di tanti edifici di epoca romana. Tradizionalmente

Pagina 131

La storia dell'arte

, per tanti aspetti, alla tradizione classica (fig. 104). Nella volta, su uno sfondo di tessere musive dorate, quattro grandi angeli sorreggono con le

Pagina 134

La storia dell'arte

classica e di una nuova attenzione alla concreta fisicità del reale, filtrata anche dalle novità provenienti dal Gotico d’oltralpe. E una svolta che ha

Pagina 136

La storia dell'arte

radice classica. In realtà quest’absidiola svolge soprattutto una funzione simbolica: facendo da sfondo alla testa di Teodora, che si colloca proprio

Pagina 136

La storia dell'arte

prospettico della pittura italiana. Un illusionismo che, fin dall’antichità classica, ha sempre fatto perno sull’attiva complicità dello spettatore

Pagina 137

La storia dell'arte

Ghiberti fa risaltare la bellezza fisica del corpo del giovane Isacco, introducendo un esplicito richiamo alla statuaria classica, cui fa riferimento

Pagina 168

La storia dell'arte

fatto citazioni dalla statuaria classica. In particolare, quella di sinistra richiama esplicitamente un’antica e celeberrima statua bronzea di Roma, il

Pagina 170

La storia dell'arte

, nei Paesi Bassi e ovunque non fosse particolarmente radicata la tradizione classica, con il suo corredo di razionalità e di funzionalità. Un’area

Pagina 185

La storia dell'arte

di fabbrica, le cosiddette versurae. Il genere considerato più nobile dalla civiltà classica era la tragedia, che metteva in scena vicende drammatiche

Pagina 192

La storia dell'arte

edificare uno spazio teatrale stabile, come invece avveniva regolarmente anche nel più modesto centro urbano dell’antichità classica. A lungo gli

Pagina 193

La storia dell'arte

», suggerendo ciò che accade «prima» o «dopo» una determinata azione. Secondo Lessing, i grandi artisti dell’antichità classica avevano indicato come

Pagina 239

La storia dell'arte

, esemplificandole attraverso precetti e modelli. Tutto ciò ebbe inizio già in età classica, ad esempio con Policleto, grande scultore greco del V secolo a.C

Pagina 28

La storia dell'arte

iconografiche più riuscite era, com’è noto, una pratica quanto mai diffusa nell’età classica e quelle relative alla storia di Meleagro non fanno

Pagina 50

La storia dell'arte

tende sempre a caricarsi di una forte componente espressiva, e quella italiana, che affonda le sue radici nell’antichità classica e tende perciò ad

Pagina 54

La storia dell'arte

far rinascere Roma dalle sue stesse ceneri. «Stare a paragone» con la magnificenza dell’antichità classica fu infatti la parola d’ordine che animò lo

Pagina 69

La storia dell'arte

settecentesco, amante della sobria e funzionale arte classica, definì con disprezzo tutta quell’arte seicentesca che gli appariva colma di falsità

Pagina 71

La storia dell'arte

La pittura bizantina, com’è noto, discende dai modelli dell’arte classica, che però, col tempo, si erano andati riducendo a formule sempre più

Pagina 82

La storia dell'arte

lontana dalla tradizione classica, ma è come se questa si fosse andata prosciugando e disseccando. Sotto la lunga tunica le membra di Cristo non hanno

Pagina 82

La storia dell'arte

la statuaria antica, resuscitando il cadavere disseccato della civiltà classica, con una potente trasfusione di naturalismo.

Pagina 84

La storia dell'arte

direttamente alla scultura classica. Inoltre, sia i Pisano ed Arnolfo di Cambio che Giotto aggiornarono il loro linguaggio figurativo, già rigenerato dal

Pagina 86

La storia dell'arte

rappresentazione dell’immagine di Dio, e quella che affonda nell'humus della civiltà classica greco-romana, la quale ha invece dato forma e figura alle proprie

Pagina 92

La storia dell'arte

spesso dalla mitologia classica o dai poemi cavallereschi e dai romanzi d’amore cari alla cultura cortese. Un altro potente veicolo di diffusione

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca